Stile libero vantaggi
Ora vi racconterò perche posizione a STILE LIBERO
1 attitudine mentale. La stessa persona, messa in posizione di sicurezza è più arrendevole rispetto a quando si mette in posizione a stile libero. E questo può fare una grossa differenza. Tant’è vero che le due posizioni si chiamano rispettivamente “nuoto passivo” e “nuoto attivo”.
2 maggior propulsione per chi, piccolino come me, nuotare a dorso è quasi inutile.
3 lettura del fiume: non importa perché ho sempre l’angolo giusto automaticamente, quasi di istinto
4 incastri: riduco notevolmente il rischio mortale di incastro di piede
5 fatica: lo stress, la paura, il freddo sono già fattori che ci stancano notevolmente, non posso rischiare di far troppa fatica nel nuoto perché, essendo che ci si stanca del giro di 5-6 secondi, devo preservarmi il più possibile qualora trovassi una difficoltà o comunque per poter avere energie per il mio intervento
6 se arrivo sopra ad un buco, sono abbastanza veloce e prenderò subito la corrente di uscita (non ci trito dentro…)
7 sifoni: se non sono enormi riesco forse ad aggrapparmi a dei sassi ( provato e funziona)
8 botte alla testa: mai prese, ho preso qualche colpo al salvagente ma avendo un bello spessore non mi sono fatto niente
9 quando mi butto in acqua nuoto per raggiungere qualcuno, o nuoto per uscire il prima possibile con la minor fatica possibile
10 non sapendo cosa c’è sott’acqua, (corde, rami, ferri ecc….) non riuscendo a leggere perfettamente il fiume e le varie correnti che trovo, stando a stile libero risolvo questi problemi.