CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI A SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI, MODULO BASE + B SPECIFICO PRATICO PER L’ACCESSO ED IL LAVORO IN SOSPENSIONE SU FUNI.
operatori con funzione di sorveglianza (in seguito dovranno frequentare il modulo preposti);
eventuali altre figure interessate quali datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezioni.
Normativa di riferimento
Analisi e valutazione dei rischi
D.P.I. specifici per lavori su fune
Teoria degli ancoraggi e frazionamenti
Tipologia di lavoro su funi
Tecniche e procedure operative
Rischi e modalità di protezione delle funi
Organizzazione del lavoro
Primo soccorso e procedure di salvataggio
Tecniche di calata del materiale di risulta
Tecniche di evacuazione e salvataggio
Verifica finale.ATTESTAZIONE
Con verifica positiva viene rilasciato un attestato abilitante.
PROGRAMMA
PARTE TEORICA:
Analisi del rischio / Studio dell’installazione / Scelta dei DPI / Formazione
Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI
Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN
Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN
Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI
I Dispositivi di Protezione Individuale
Gli ancoraggi
Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda
Imbragature: da lavoro e di sicurezza
Connettori
Cordini
Imbracatura.
PARTE PRATICA:
Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione
Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli
Salita/discesa da strutture carpenteria e scale: movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici
Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B
Utilizzo del cordino doppio
Utilizzo sistemi di posizionamento
Utilizzo anticaduta su supporto flessibile
Utilizzo arrotolatore a nastro
Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio)
Realizzazione dei nodi principali.
VERIFICA FINALE
Materiale didattico
Il corso si svilupperà sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti su supporto informatico.
Attrezzatura
I partecipanti potranno utilizzare attrezzature da lavoro personale e DPI in dotazione