VIGILI DEL FUOCO DI BRESSANONE
CORSO CONDUZIUONE RAFT PER IL SOCCORSO
VIdeo del Corso clicca QUI
19-20-21 Maggio in Alto Adige presso la Caserma dei Vigili del fuoco di Bressanone, si è svolto il corso per conseguire l’abilitazione ad utilizzo del raft per il soccorso e ricerca.
Tante le novità portate e provate. Linee guida aggiornate e nei tre giorni di lavoro si è dimostrato in acqua quanto alcune idee e procedure insegnate nel tempo, risultino pericolose e sbagliate. Infatti l’utilizzo del raft dovrebbe abbassare il rischio e non alzarlo. Purtroppo per linee guida errate succede il contrario.
Durante il corso abbiamo lavorato questi argomenti: tecnica, conduzione, cravatte, tecniche di ricerca, come utilizzare il raft per scendere e come utilizzare il raft per il soccorso, surf, scelta delle linee, paranchi, segnali cappotti e molto altro. Molto interessante osservare come in 3 giorni i ragazzi hanno appreso nozioni, aumentando le conoscenze tecniche e la sicurezza in acqua. Alla fine del corso, i vigili del fuco in piena autonomia hanno percorso tratti di fiume di 4° prendendo tutte le morte richieste, in sicurezza e precisione.
Questo risultato non è frutto solo di 3 giornate di corso, ma i ragazzi di Bressanone e tutti i Volontari dell’Alto Adige si allenano frequentemente e si addestrano in maniera seria e professionale. La Federazione dell’Alto Adige vuole che, tutti i Vigili del fuoco che operano in acqua devono avere il brevetto di soccorso Rescue Project, e tutti quelli che operano in raft devono avere la qualifica di conduzione raft per il soccorso rescue project.
La Federazione Alto Adige vuole la miglior preparazione per i suoi volontari per la sicurezza di questi ragazzi che mettono il loro tempo e la loro vita per aiutare il prossimo. Pretende il massimo dai docenti per garantire sicurezza, vuole professionisti come formatori. Il risultato è avere veri professionisti che insegnano ai preposti per il soccorso le migliori tecniche, tutto in sicurezza. Infatti in queste 3 giornate abbiamo lavorato con un meteo sfavorevole, fiumi molto alti, con pericoli oggettivi. Piante in acqua e livelli sopra la norma. Il corso si è sempre svolto in sicurezza sfruttando il meteo per rendere il corso ancora più costruttivo. Tutto questo grazie alla scuola rescue project ed i suoi istruttori che lavorando in acqua tutti i giorni, come guide etc.. hanno esperienza più che decennale e sanno fino a dove si può arrivare in sicurezza.
Il risultato è stato ottimo, non solo tecnico ma di informazioni e conoscenze. I vigili del fuoco hanno capito i loro limiti, fino a dove possono scendere e come lavorare in sicurezza. Tutto questo è frutto di serietà ed un progetto che va avanti da diversi anni.
Complimenti a tutti i ragazzi, a chi rende possibile tutto questo lavorando mesi prima per il risultato finale.