PROGRAMMA CORSO
AUTOSOCCORSO e SOCCORSO FLUVIALE
Corso base
2 giorni
Le due giornate di formazione, prevendono lo svolgimento di un programma abbastanza corposo, orientato alla sensibilizzazione ed all’avvicinamento al mondo del salvamento fluviale ed alluvionale. Sarà data importanza alle manovre di autosoccorso e soccorso veloce,
TOTALE 16-18 ORE
PRIMA GIORNATA | ||
8:30 | 12:30 | Presentazione del corso
parte teorica: · Analisi di scenari da basso ad alto rischio · Priorità · Il fiume, le correnti, il nuoto in fiume · Comunicazioni · Attrezzatura · Nozioni base di primo soccorso · Analisi del territorio · Lancio di corda |
12:30 | 13:30 | Pausa |
13:30 | 17:30 | Prove pratiche di autosoccorso e di soccorso da basso ad alto rischio
Prove pratiche di nuoto |
17:30 | 18:30 | Considerazioni ed analisi sull’andamento della prima giornata di corso.
De briefing con cenni sulla psicologia dell’emergenza Chiusura della prima giornata |
SECONDA GIORNATA | ||
8:30 | 12:30 | · Nozioni base di nodi ed ancoraggi
· Uomo al guinzaglio · Zip veloce · Attrezzature di una squadra di soccorso |
12:30 | 13:30 | Pausa |
13:30 | 17:30 | Fondamenti di tecniche di autosoccorso e di soccorso in acqua mossa utilizzando tutte le procedure acquisite nel corso
Prove pratiche di caduta in acqua- autosoccorso e soccorso |
17:30 | 18:00 | Considerazioni ed analisi complessiva delle due giornate – Debriefing
Somministrazione del questionario Chiusura del corso Rilascio attestati |
Obiettivi
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere ed utilizzare i nodi di base
- Analizzare gli scenari di un intervento
- Distinguere e riconoscere gli scenari a basso ed alto rischio
- Conoscere ed usare i principali segni di comunicazione in fiume
- Conoscere le principali tecniche di autosoccorso e di soccorso
- Conoscere ed usare le attrezzature fluviali per il soccorso
Materiali
Ogni studente dovrà avere a disposizione:
- una salopette di neoprene da 3 o 5 mm ( a seconda della stagione) con giacca d’acqua o bolero
- un paio di stivaletti in neoprene a suola semirigida. In alternativa si possono usare delle scarpe da ginnastica a suola scolpita o da trekking leggere da abbinare con dei calzari di neoprene;
- un casco omologato per uso fluviale con cinturino sottogola a sgancio rapido;
- un aiuto al galleggiamento (salvagente) omologato di taglia idonea dotato di imbraco addominale a sgancio rapido con dissipatore di tensione
Possibilità di noleggio attrezzatura per chi non la avesse a disposizione
CONTATTI
Per ulteriori informazioni potete contattarci all’indirizzo
oppure al numero di telefono
329.2743226
[/cs_text][/cs_column][/cs_row][/cs_section]