A Scuola di soccorso per canoisti e guide rafting
“Che cos’è la vita?
Lo sfavillare di una lucciola nella notte.
Il respiro sbuffante di un bisonte nell’inverno.
La breve ombra che scorre sopra l’erba e si perde dentro il sole”.
Piede di Corvo
1-2-3 maggio si è svolto il corso di soccorso specialistico per canoisti e guide rafting. E’ stato un corso impegnativo dove tutti i ragazzi non si sono risparmiati in acqua. Tante le novità che la scuola nazionale di formazione Rescue Project, ha portato.
Canoisti e guide rafting con un buon livello tecnico e di esperienza hanno riscontrato come molte informazioni, recepite negli anni, dal nuoto, al soccorso veloce, sono risultate poco efficaci. Le linee guida negli anni cambiano e si aggiornano, come le canoe non hanno più le stesse lunghezze e forme, anche il soccorso ha avuto notevoli cambiamenti.
Sicuramente negli anni grazie anche alle canoe sempre più performanti e facili, il canoista, si trova a navigare fiumi di elevata difficoltà e pendenza portando il rischio sempre più alto.
Torrenti che negli anni 80 erano solo per pochi, ora sono rapide considerate medio difficili. Il mondo dei canoisti fortunatamente è cresciuto nel tempo. L’attenzione verso la tecnica e l’evoluzione di come andare in canoa è sempre nei discorsi dei kayakers e guide rafting.
Anche il soccorso ha visto dei forti aggiornamenti, sia grazie alle tecniche, che all’equipaggio, anche in relazione alle normative vigenti come ad esempio il D.lg.s. 81/08 il soccorso si è dovuto adattare. Ma non solo, il river rescue ha dovuto trovare delle soluzioni adeguate anche a questi fattori:
– tipologia di soccorso in tratti di fiume molto difficili
– Linee guida semplificate per dare a canoisti con poca esperienza e scarsa conoscenza delle tecniche di soccorso, un risultato finale buono
– Il canoisti potrà trovarsi coinvolto in un soccorso di un compagno, con pochissimo materiale da poter utilizzare, su un tratto di fiume molto pericoloso e con l’aspetto psicologico da tenere in considerazione, visto che sicuramente il soccorso sarà per aiutare un compagno del proprio gruppo in canoa.
– La poca formazione, la non capacità di valutare rischi e la non conoscenza di tecniche di soccorso porta a valutare i pericoli oggettivi in maniera errata, utilizzando tecniche di soccorso sbagliate e non efficaci.
Il corso che si è svolto in queste 3 giornate ha trattato argomenti utili ed essenziali per un canoista. Autosoccorso e soccorso veloce, con l’attrezzatura personale che ogni canoista ha con se. La Scuola però non ha solo fatto informazione in questo campo, ma il corso è stato improntato sotto l’aspetto psicologico. Questo perché:
1 non c’è soccorso senza stress
2 perché il canoista farà soccorso ad un amico in canoa con lui
3 riconoscere i vari stati di ansia, come affrontarli non solo in un soccorso, ma anche prima di percorrere una rapida
Questi sono solo alcuni dei motivi.
Alla fine del corso i ragazzi che erano arrivati con delle aspettative riguardanti solo la tecniche di soccorso, sono andati via con un bagaglio tecnico, esperienziale e di consapevolezza, molto elevato.
Tutti i ragazzi ci hanno ringraziato comunicandoci che questo corso dovrebbe essere obbligatorio per tutte le persone che vanno in acqua.
Troppo spessoci sono canoisti che pensano di essere aggiornati, troppo spesso si pensa che sia meglio andare a fare un fiume in un fine settimana che spendere dei soldi per imparare delle nozioni. Ma questa è la differenza tra canoisti che sono consapevoli delle loro mancanze e chi non lo sa ancora.
In questo corso non solo i ragazzi si sono formati, ma hanno voluto formarsi come gruppo. Anche questo è un punto fondamentale. Il rispetto verso il compagno. Un canoista può essere bravo sia in kayak che nel soccorso, ma i canoisti in acqua con lui saranno bravi quanto lui nel caso succedesse qualcosa?
I canoisti e guide rafting presenti ci hanno scritto e lasciato commenti positivi ci hanno detto che questo corso ha cambiato loro il modo di vedere il fiume. Hanno aperto gli occhi su come scendere in canoa e su come valutare rapide e soccorso.