Corso rivolto a chi vuol diventare Guida Canyoning per l'Ente Nazionale Guide Canyon ENGC.
-
A chi è rivolto:
a chi vuole diventare guida o perfezionare la sua tecnica in forra.
- Oltre 720 ore di formazione.
- Standard altissimi con formatori esperti e brevetto di guida riconosciuto per lavorare in tutto il mondo.
-
Requisiti
- Buona salute fisica e certificato medico, buone capacità di nuoto, esperienza in canyon.
- In relazioni alle proprie capacità, esperienze e titoli, si potrà avere dei crediti formativi.
-
Destinatari
- il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono conseguire il titolo di Guida per l' accompagnamento nel canyon. .
Livelli Formativi
Il CNFGC ha elaborato un percorso di formazione modulare ed efficace che permette di raggiungere il livello necessario al corretto svolgimento della professione in base alle proprie capacità e aspirazioni:
-
Accompagnatore professionale
Descrizione: è il professionista in grado di accompagnare gruppi di persone, anche principianti su percorsi con difficoltà massima 33II (vedi scala delle difficoltà).
A chi è rivolto: a tutti coloro che operano in percorsi commerciali senza grandi difficoltà tecniche e che vogliono ottenere un attestato che permetta di svolgere al meglio l’attività in tale contesto
-
Guida Canyoning (GC) – Maestro di Torrentismo
Descrizione: è il professionista in grado di accompagnare gruppi di persone, anche principianti su percorsi di qualsiasi difficoltà. La GC svolge anche attività didattica per torrentisti sportivi che vogliono imparare la disciplina oppure – in affiancamento a un formatore – svolge attività didattica e di valutazione nei corsi di formazione guida proposti da ENGC.
A chi è rivolto: a tutti coloro che non vogliono limitazioni nella propria attività professionale e che desiderano una formazione di alto livello per far fronte a qualsiasi situazione si dovessero trovare di fronte.
-
Formatore Guide Canyoning
Descrizione: è la figura che – all’interno del CNFGC – elabora i diversi percorsi formativi, testa e utilizza le più avanzate metodologie di insegnamento per favorire il trasferimento di competenze agli AC e GC.
A chi è rivolto: a tutti coloro che credono che la formazione e la crescita continua siano una missione e che vogliono mettere a disposizione dei futuri colleghi la propria esperienza e competenza.